• Rilevando se l'embrione è affetto o meno da una malattia ereditaria o da un'alterazione cromosomica, possiamo garantire una prole sana e fermare la trasmissione della malattia alle generazioni future

    PGD processo screening embrioni

    La diagnosi genetica preimpianto (PGD) è il processo di screening degli embrioni utile a diagnosticare eventuali anomalie cromosomiche prima del posizionamento dell’embrione nel grembo materno.

    La PGD è la scelta migliore per chi ha alte probabilità di concepire figli con gravi difetti genetici. Qualsiasi donna che raggiunga con successo la gravidanza, avrà la sicurezza di partorire un bambino sano. Questi test genetici sono utili anche per altri scopi.

    Attraverso la PGD nella nostra Clinica, è anche possibile determinare il sesso dell’embrione. La procedura comporta la rimozione di una cellula delle quattro che compongono l'embrione prelevata il secondo giorno dopo la fecondazione.

    Il FISH (Fluorescent Ibridazione in Situ) viene utilizzato per analizzare i cromosomi di questa cellula sotto al microscopio. Un colore diverso viene usato per ciascun cromosoma in fase di studio, ed è questa tecnica che evidenzia eventuali anomalie genetiche oltre al sesso dell’embrione.

    La diagnosi genetica preimpianto (DGP) è uno strumento molto utile nella Medicina della Riproduzione per la selezione genetica degli embrioni prima di essere trasferiti nell’utero materno.

  • PGD nella nostra clinica a Cipro

    Potrebbe essere un deterrente a metter su famiglia, l’essere a conoscenza che nella propria famiglia ci sono state e ci sono individui che hanno malattie genetiche trasmissibili, e quindi, decidere di non avere un figlio.

    Con la tecnologia si è arrivati al punto che si può affrontare una gravidanza utilizzando la procedura di indagine genetica PGD.
    È possibile quindi utilizzare la fecondazione in vitro unito alla PGD: è il metodo più sicuro ed efficiente a garanzia di aere un bambino sano e senza difetti genetici.
    L’utilizzo dei test genetici sarà la soluzione più sicura per l’avvio di una famiglia sana.

  • Malattie analizzate con la tecnica PGD:

    - Aarsog’s syndrome
    - Adrenoleukodystrophy
    - Aicardi Syndrome
    - ALD
    - Alport’s syndrome
    - Amyotrophic Lateral Sclerosis
    - Androgen insensitivity syndrome
    - Barth syndrome
    - Becker Muscular Dystrophy
    - Beta Thalassemia
    - Blue Cone Monochromacy
    - Bruton’s agammaglobulinemia
    - Central Core Disease
    - Centronuclear (Myotubular) Myopathy
    - Cerebellar Ataxia
    - Charcot-Marie-Tooth disease (CMTX2-3)
    - Chondrodysplasia Punctata
    - Coffin-Lowry syndrome (CLS)
    - Colour blindness
    - Complete androgen insensitivity syndrome
    - Congenital Aganglionic Megacolon
    - Congenital aqueductal stenosis (hydrocephalus)
    - Conradi-Hunnerman Syndrome
    - Cystic Fibrosis
    - Down syndrome
    - Duchenne Muscular Dystrophy
    - Edward’s Syndrome
    - Fabry’s disease
    - Factor IX Deficiency
    - Factor VIII Deficiency
    - Familial Spastic Paraparesis
    - Fragile X Syndrome
    - Friedrich’s Ataxia
    - Gardener Syndrome
    - Giuffrè Tsukahara syndrome
    - Glucose-6-phosphate dehydrogenase deficiency
    - Glycogen Storage Disease
    - Goltz syndrome
    - Happle Syndrome
    - Haemophilia A and B
    - Hunter syndrome
    - Huntington’s Disease
    - Hypohidrotic ectodermal dysplasia, presenting with hypohidrosis, hypotrichosis, hypodontia
    - Idiopathic hypoparathyroidism
    - Inherited nephrogenic diabetes insipidus
    - Kabuki syndrome
    - Kennedy disease
    - Klinefelter’s Syndrome
    - Lesch-Nyhan syndrome
    - Lowe Syndrome
    - Marfan syndrome
    - Menkes disease
    - Muscular dystrophy
    - Nasodigitoacoustic syndrome
    - Nonsyndromic deafness and X-linked nonsyndromic deafness
    - Norrie disease
    - Occipital horn syndrome
    - Ornithine carbamoyltransferase deficienc
    - Ornithine transcarbamylase deficiency
    - Prostate Cancer
    - Retinitis Pigmentosa
    - Rett syndrome
    - Sickle Cell Anaemia
    - Siderius X-linked mental retardation syndrome
    - Simpson-Golabi-Behmel syndrome
    - Spinal muscular atrophy caused by UBE1 gene mutation
    - Tay-Sachs Disease
    - Turner syndrome
    - Vitamin D resistant rickets: X-linked hypophosphatemia
    - Von Willebrand Disease
    - Wiskott-Aldrich syndrome
    - X-linked agammaglobulinemia (XLA)
    - X-linked hypophosphatemia
    - X-linked ichthyosis
    - X-linked Severe Combined Immunodeficiency (SCID)
    - X-linked sideroblastic anaemia

    Per intraprendere un percorso di fecondazoine assistita è Importante Fare una dieta e attività fisica per migliorare l'afflusso di nutrienti all'utero. Inoltre, sarebbe meglio essere seguiti da un Ginecologo che conosca le dinamiche della fecondazione assistita.
    Preparare il tuo corpo a portare a termine una gravidanze è una degli aspetti importanti del percorso di fecondazione assistita.
    Scegli uno dei professionisti che collaborano con noi presente nella tua città. Richiedici l'elenco dei professionisti della tua città.
    Chi ben comincia è a metà dell'opera.