• Questa è una condizione in cui non c'è traccia di nessun spermatozoo all'interno del campione prelevato. Si rileva l'azoospermia nel 1% della popolazione generale e nel 10-15% degli uomini senza figli (sterili).

    Cosa è l'Azoospermia?

  • Azoospermia

    È una condizione in cui non c'è traccia di nessun spermatozoo all'interno del campione prelevato. Si rileva l'azoospermia nel 1% della popolazione generale e nel 10-15% degli uomini senza figli (sterili).
    In presenza di Azoospermia devono essere fatti i test ormonali e l'analisi cromosomica dell’uomo.
    In questo gruppo, il tasso di aberrazione cromosomica è del 15%. La sindrome di Klinefelter è la più rilevata.

    Cause di azoospermia in questi pazienti sono le seguenti;
    - disturbi ormonali o genetici
    - i testicoli non sono scesi. Si parla di criptorchidismo quando, a livello dello scroto, mancano uno o entrambi i testicoli. L'incidenza è di 1 o 2 casi ogni 100 bambini ed aumenta nei bambini nati pretermine.
    In realtà, non sarebbe corretto parlare di criptorchidismo prima dei 3 mesi di vita, poiché fino a quel momento è ancora possibile la naturale discesa del testicolo nella sede corretta (tale limite temporale viene spostato a 6 mesi di vita nel neonato pretermine).
    Essersi resi conto che i testicoli non sono scesi in tarda età e non si può intervenire con la chirurgia.
    - infezioni febbrili avuti durante l’infanzia che interrompono le funzionalità gonfiando i testicoli (parotite, meningite, ecc)
    - essere esposti alla chemioterapia o radioterapia dopo l’intervento chirurgico, a causa del tumore ai testicoli,
    - vari traumi (incidenti stradali, infortuni sportivi) e anche l’assenza sin dalla nascita dei dotti referenti dove transitano gli spermatozoi.

    Nel 7% degli individui che soffrono di Azoospermia, le cause sono le malattie genetiche. Questa situazione può essere identificata mediante esame dei globuli rossi.

    Durante la fecondazione in vitro, è garantito il controllo del numero di cromosomi con la tecnica di indagine PGD. Con il PGD può essere prevenuto il trasferimento di malattie genetiche nei neonati.

  • Come Si Fa il Trattamento di Azoospermia ?

    Nei casi di Azoospermia, si provano le tecniche come TESA, TESE, Mikro-TESE Mikro-TESE che sono i metodi di ricerca degli spermatozoi chirurgico più attuali.

    La ricerca degli spermatozoi avviene direttamente nel tessuto delle gonadi maschili.
    Questo porta comunque ad una fecondazione in Vitro, sioè fecondazione in provetta.

    Se dopo l’intervento TESA TESE non si trovano spermatozoi maturi, l’unica soluzione per avere dei figli è affidarsi alla Donazione di sperma utilizzando quello di un uomo che non ha problemi medici di infertilità.